L’identità visiva di un’azienda è un aspetto cruciale per il successo del brand.
Due elementi fondamentali di questa identità sono:
l’insegna del punto vendita fisico e il logo utilizzato online.
Questi due elementi devono essere accuratamente coordinati tra di loro per creare un’immagine coerente e riconoscibile che risuoni con il pubblico target. In questo articolo, esploreremo l’importanza di questo coordinamento, e i vantaggi che ne derivano.
Creare una presenza riconoscibile:
L’insegna del punto vendita e il logo online sono i volti dell’azienda.
L’insegna fisica, che può essere un cartello, un’ insegna luminosa o un logo posto sulla facciata dell’edificio, è la prima cosa che i clienti notano quando si avvicinano al punto vendita.
Allo stesso modo, il logo online appare sui siti web, sui profili dei social media e nelle comunicazioni digitali.
Un coordinamento accurato tra i due, crea una presenza riconoscibile e coesa per l’azienda, che aiuta a consolidare l’immagine del brand nella mente dei consumatori.
Credibilità e professionalità:
Un’identità visiva coordinata comunica professionalità e credibilità.
Se l’insegna del punto vendita utilizza un certo stile, colori e tipografia, il logo online dovrebbe riflettere gli stessi elementi per mantenere la coerenza e trasmettere un’immagine stabile all’utente online. Quando i clienti vedono un logo online che corrisponde all’insegna fisica del negozio che conoscono, si sentiranno rassicurati, e avranno fiducia nell’affidarsi all’azienda sia nel mondo fisico che in quello digitale.
Il logo è uno degli aspetti più importanti della Brand Identity.
È un simbolo grafico che rappresenta il marchio e lo identifica istantaneamente; dovrebbe essere unico, memorabile e rappresentare l’essenza del marchio.
I colori sono altrettanto essenziali: possono evocare emozioni specifiche e influenzare la percezione del marchio. Ad esempio, i colori vivaci e audaci possono comunicare energia e creatività, mentre i toni più neutri possono trasmettere professionalità e affidabilità.
La tipografia è un altro elemento importante della Brand Identity. I caratteri tipografici scelti dovrebbero riflettere il tono e lo stile del marchio. Ad esempio, un marchio che si rivolge a un pubblico giovane e moderno potrebbe utilizzare una tipografia audace e innovativa, mentre un marchio più tradizionale potrebbe optare per caratteri classici e sobri.
Se vuoi approfondire il tema riguardante il logo, e quale siano gli elementi da tenere in considerazione per scegliere quello giusto, ti rimando all’articolo dedicato proprio a questo argomento:
Riconoscimento del brand:
Un altro vantaggio di un coordinamento accurato tra l’insegna del punto vendita e il logo online è il riconoscimento del brand.
L’obiettivo di ogni azienda è quello di essere facilmente riconoscibile tra la folla e di creare un legame emotivo con i clienti. Quando l’insegna del punto vendita e il logo online sono coerenti tra di loro, i clienti impareranno a identificare rapidamente il brand e a ricordarlo nel tempo. Questo contribuisce a migliorare la notorietà e a distinguersi dalla concorrenza.
Un’esperienza unificata:
Il coordinamento tra l’insegna del punto vendita e il logo online permette di creare un’esperienza di BRAND unificata per i clienti. Quando visitano il punto vendita fisico e poi esplorano il sito web o i profili social dell’azienda, gli utenti devono sentirsi immersi nella stessa atmosfera e nel medesimo stile di comunicazione. Questa uniformità garantisce una connessione più profonda con il pubblico e aumenta la fedeltà dei clienti.
Facciamo un esempio di comunicazione coerente
Armani è un marchio che non ha bisogno di presentazioni.
I suoi negozi riflettono l’eleganza e il lusso dei prodotti. Il logo Armani è ampiamente utilizzato sui siti web ufficiali e sui canali di social media in modo coerente. Lo stile del logo dal design minimalista trasmette un senso di raffinatezza, consolidando l’immagine del brand.
Ogni linea del brand Armani ha un’insegna e un logo specifico per i relativi punti vendita, cosi che siano tutti immediatamente identificabili.
Giorgio Armani, Emporio Armani, Armani Hotel: ognuno di questi marchi che fanno capo al brand Armani si distinguono e si riconoscono grazie ad una comunicazione visiva coerente.
E se pensate che la cura della propria identità visiva, sia qualcosa di riservato solo ai grandi marchi, vi sbagliate!
Più sarete coerenti nella vostra comunicazione, più verrete percepiti dagli utenti, come un Brand/Azienda professionale ed affidabile
Cosa succede se logo e insegna non sono coerenti tra loro
Se l’insegna del punto vendita e il logo online non sono coordinati tra di loro, possono verificarsi diversi problemi e conseguenze negative per l’immagine del marchio. Ecco alcuni possibili scenari:
- Incoerenza visiva:
L’assenza di coordinamento tra l’insegna e il logo può creare un’immagine dissonante e confusa. Se l’insegna del punto vendita utilizza colori, tipografia e stile diversi rispetto al logo online, i clienti potrebbero avere difficoltà a riconoscere l’azienda e a connettere i due elementi visivi tra di loro.
- Perdita di riconoscimento del brand:
Se l’insegna e il logo non sono coerenti tra di loro, i clienti potrebbero non riuscire a identificare rapidamente il brand, si andrebbe quindi a perdere l’opportunità di creare una forte connessione con i consumatori.
- Mancanza di professionalità:
La mancanza di coordinamento tra l’insegna e il logo può influire sulla percezione di professionalità da parte degli utenti. Un’immagine incoerente può trasmettere un senso di disorganizzazione e di mancanza di attenzione ai dettagli.
Al contrario, un coordinamento accurato tra l’insegna e il logo online comunica una cura per l’immagine del proprio brand e una professionalità nel presentarsi al pubblico.
In conclusione, il coordinamento tra l’insegna del punto vendita e il logo online è fondamentale per creare un’immagine di marca coesa, riconoscibile e professionale.
Un’identità visiva coordinata contribuisce a consolidare l’immagine del marchio nella mente dei consumatori, aumenta la riconoscibilità e favorisce la coerenza dell’esperienza del BRAND.
A tal proposito condivido l’articolo di qualche tempo fa, sulla Brand Identity
Cos’è la Brand Identity e perchè è cosi importante
Se vuoi avere una consulenza gratuita in merito agli interventi che potresti fare per migliorare la tua comunicazione, valorizzare il tuo brand, i tuoi prodotti; puoi contattarmi via email: emanuela@dahliadesign.it
Sarò felice di mettere tutta la mia esperienza e il mio entusiasmo a tua disposizione.